Pensate di essere vittime di un reato che si è consumato sul web? Allora l’organo competente cui rivolgersi è la Polizia Postale. I crimini di cui si occupa la polizia postale infatti, sono strettamente legati al mondo del web, e quindi sono piuttosto vasti. Ecco alcuni esempi di reati che si consumano ogni giorno attraverso il web: l’hacking (quando cioè avviene un’intrusione non autorizzata all’interno di un sistema informatico per colpire alcuni obiettivi o comunque creare un danno); truffe o crimini subito attraverso l’e-commerce (vendita o acquisto di prodotti e beni online); pedopornografia (diffusione di immagini di violenza sessuale su minori); cyberterrorismo (quando cioè vengono utilizzati i nuovi strumenti tecnologici da parte di terroristi sia italiani che stranieri); phishing (truffe tramite posta elettronica, il cui scopo è quello di rubare ai malcapitati dati personali e in generale informazioni sensibili); copyright (sfruttamento e diffusione non autorizzate di contenuti e file protetti dal diritto d’autore, cancellare contenuti da Google), e molto altro ancora. Si tratta, come intuibile, di crimini che vengono consumati spesso all’insaputa della vittima, che a un certo punto si ritrova a viverne gli effetti devastanti. In molti casi, le vittime non sanno come difendersi, perché i reati sono commessi da qualcuno che non ha un volto. Ma per fortuna i sistemi per difendersi ci sono! Questi crimini devono essere segnalati prontamente alla polizia postale, che si occuperà di avviare le indagini. Ma come denunciare una truffa online alla polizia postale? Per sporgere denuncia, bisogna andare all’ufficio competente più vicino a noi, il cui elenco si può reperire sul sito web commissariatodips.it. Eventualmente è possibile anche compilare una denuncia online sempre attraverso il sopracitato sito. Una volta compilata correttamente la denuncia online, verrà generata una ricevuta che ne attesta la validità, e con questa recarsi all’ufficio di polizia per apporre la propria firma di fronte ad un pubblico ufficiale, così da avvalorarla legalmente. Se pensate di essere vittima di truffa online quindi, potete immediatamente sporgere denuncia alla polizia postale tramite questo sistema online, che è stato pensato proprio per velocizzare i tempi e snellire le pratiche burocratiche. E, visti i tempi rapidi con cu vengono consumati i reati sul web, un sistema di denuncia di questo tipo può sicuramente offrire al cittadino un mezzo sicuro e tempestivo per difendersi.